Ricevo da un’amica e pubblico questo appello ai Vescovi:

Eccellenza Reverendissima,
in questo tempo di crisi e di travaglio sentiamo il bisogno di rivolgerci a Lei come a nostro Pastore e di portarle il nostro contributo di laici, tenuti dal proprio munus profetico al “dovere di manifestare il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l’integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i pastori, tenendo inoltre presente l’utilità comune e la dignità della persona” (cfr. Catechismo della chiesa Cattolica, n. 907).
Il tema che vogliamo sottoporle, e che le chiediamo fermamente di prendere in considerazione, ha a che vedere con la campagna vaccinale in corso. Varie sono le nostre preoccupazioni come fedeli.
La più urgente concerne la vaccinazione dei bambini e dei ragazzi, avviata nelle scorse settimane sotto pressioni socio-politiche e nello sconcerto di molte famiglie: i giovani non corrono rischi personali legati al Sars-Cov-2, mentre ne corrono molti sottoponendosi ai vaccini sperimentali attualmente in uso.
Sentiamo il dovere di presentarle le nostre perplessità, che sono anzitutto quelle di genitori ai quali Dio ha affidato il compito di custodire e crescere la prole. E sentiamo il dovere di invocare il Suo sostegno. Perché un vescovo dovrebbe lasciarci soli in questo momento di sfida tanto urgente?
Conosciamo le ragioni di chi propone la vaccinazione, ma non sono ragioni scientificamente vincolanti, come si deduce dalla letteratura medica mondiale. Non siamo certo noi a volerci opporre alla libera scelta di vaccinarsi. Ma chiediamo il suo sostegno nell’opporci all’obbligo e/o al ricatto vaccinale, in particolar modo quando riferito ai bambini e ai ragazzi.
In secondo luogo, sentiamo come lesivo della nostra coscienza il ricorrere a vaccini ottenuti a partire da linee cellulari fetali. Anche se la Congregazione per la Dottrina della Fede ha stabilito la liceità dell’assunzione di tali prodotti in condizioni emergenziali, questo non ci solleva personalmente dallo scandalo legato a una simile industria, destinata peraltro a crescere con le campagne vaccinali dei prossimi anni. Come possiamo educare i nostri figli alla moralità radicale che scaturisce dal Cuore di Cristo, se ci troviamo noi e loro costretti al compromesso contro la nostra stessa coscienza?
Infine, è causa di profonda confusione leggere dichiarazioni su importanti quotidiani legati ai vescovi italiani, così come scoprire dichiarazioni di singoli Pastori, in cui si ingiuriano i cosiddetti no-vax. Spesso questa etichetta diviene imprudente strumento di discriminazione, col quale si colpiscono anche fedeli motivati e moderati, attenti nelle relazioni e nei contatti, ma allarmati dallo stato sperimentale della vaccinazione massiva in atto o anche, come espresso più sopra, scandalizzati dal compromesso etico con le industrie dell’aborto. Anche noi siamo gregge, del quale odore un pastore non dovrebbe vergognarsi. Anche noi siamo suoi figli, affidati alla sua premura spirituale. Che pena trovarsi discriminati dalla voce dell’Appello ai Vescovi italiani Rete Patris Corde Chiesa, e poi magari dai sacerdoti, dagli Oratori, dai gruppi di volontariato. È questo un nuovo strappo che si vuole tollerare sulla tunica di Nostro signore?
Eccellenza reverendissima, come a un Padre affidiamo a Lei questa nostra supplica: affinché ci aiuti nel difendere la libertà e la moralità, a impedire le divisioni e ad allontanare lo scandalo morale. Vorrà incontrarci per un confronto? Vorrà esprimersi, direttamente o indirettamente, con degli ammonimenti paterni? Vorrà tenerne conto per dare indicazioni eque e sagge alle sue Parrocchie e Zone Pastorali? Non sta a noi dire cosa deve fare, a noi solo offrirle questi elementi di riflessione, ricordarle l’urgenza della situazione e chiederle di proteggerci come un Padre coi figli. Non siamo figli prodighi, non ci ami meno del Figliol Prodigo!
Si uniscono a noi anche vari sacerdoti, consacrati, educatori e laici impegnati nella crescita della gioventù. Essi pure condividono le nostre medesime apprensioni, avendo a cuore la crescita dei loro ragazzi, verso i quali sentono di avere una responsabilità genitoriale di tipo spirituale e morale. E con noi si impegnano a sostenerla con la preghiera, coi sacrifici e con le opere di misericordia.
Vaccinazioni ai minori di 16 anni. Un compendio di riflessioni medico-scientifiche Fin dall’inizio della pandemia, è stato detto che la soluzione al problema sarebbero state non le cure, ma i vaccini. Così si è arrivati alla produzione in tempi rapidissimi di questi prodotti farmaceutici. I tempi di realizzazione degli attuali prodotti sono stati notevolmente accorciati rispetto alle normali fasi di studio di un vaccino, che normalmente richiedono da 5 a 10 anni. Quella che è attualmente in atto è dunque una fase di sperimentazione. Un allarmismo eccessivo ? In realtà, se è vero che la prudenza non è mai troppa, ciò vale a maggior ragione in Medicina, e i primi report postvaccinali che segnalano effetti collaterali importanti dei primi vaccini introdotti, ci fanno pensare che questi prodotti siano stati approvati e distribuiti con eccessiva fretta.
Ora si pone il problema della vaccinazione tra i ragazzi (tra i 12 e i 16 anni) se non addirittura i bambini.
Ma perché vaccinare i bambini, per una malattia in cui l’età media dei deceduti è di 81 anni? La pandemia di COVID-19 è poco diffusa tra i bambini rispetto agli adulti; si stima che sotto i 20 anni di età la suscettibilità all’infezione sia circa la metà rispetto a chi ha più di 20 anni. In Europa i casi di malattia in età pediatrica sono tra l’1 e il 5% dei casi totali di COVID-19; in Italia poco meno dell’1% dei casi positivi ha compiuto 18 anni. E soprattutto, la letalità della malattia sotto i 20 anni, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, è dello 0,00023 per cento.
Nei bambini l’infezione si manifesta con un quadro clinico più favorevole rispetto all’adulto:il 4,4% è totalmente asintomatico, il 94,1% presenta quadri clinici lievi o moderati. Una riflessione attenta e approfondita da un punto di vista scientifico è venuta da varie Associazioni mediche italiane, da medici e operatori sanitari impegnati in vari settori del Sistema Sanitario, nel campo della ricerca di base e universitaria, della prevenzione e della cura dei malati di COVID-19, che hanno redatto una lettera-appello per una moratoria alla vaccinazione anti Covid ai bambini. L’appello (che si può trovare qui) fa seguito a quello di un gruppo di medici israeliani con il medesimo scopo di spiegare in dettaglio perché, ad oggi, non si debba procedere con la vaccinazione anti-COVID-19 dei bambini.
Secondo questi studiosi, gli attuali vaccini trovano significato nella protezione delle popolazioni a rischio, dove la malattia può essere grave e letale. Al contrario, la vaccinazione dei bambini non comporta sostanziali benefici diretti ai riceventi, data la bassa incidenza e le manifestazioni cliniche moderate della malattia nelle fasce pediatriche, né benefici di rilievo per la collettività, poiché i bambini non hanno un ruolo rilevante nella trasmissione del SARS-CoV-2.
I vaccini in uso, inoltre, non azzerano la trasmissione dell’infezione, hanno durata indefinita ed efficacia ridotta su alcune delle varianti sinora emerse.
A fronte di benefici minimi o nulli, i firmatari dell’Appello ritengono che non sia opportuno esporre i bambini né al rischio di eventi avversi immediati, né al rischio di eventi avversi a lungo termine ancora non individuati, ma possibili. La sorveglianza post-marketing delle vaccinazioni è iniziata da poco tempo e informazioni su eventi rari ma pericolosi si potrebbero presentare nel corso degli anni, ed evidenziarsi essenzialmente con lo sviluppo di programmi di sorveglianza attiva, ancora oggi lacunosi o completamente assenti.
Pertanto non esiste nemmeno una pseudo giustificazione “altruistica” o “etica” nel vaccinare i bambini al fine di proteggere le popolazioni a rischio, come gli anziani, già oggetto di un’intensa campagna vaccinale.
Anche solo alla luce di queste incertezze e alla peculiarità delle aspettative di vita dell’età pediatrica, il principio di precauzione ci impone di non cedere alla fretta di vaccinare i bambini finché non si avrà una conoscenza sufficiente delle implicazioni di questa vaccinazione. L’appello termina con questa inquietante suggestione: “I bambini non sono i più colpiti da questa pandemia, ma rischiano di essere le sue più grandi vittime.” L’imperativo ippocratico “primum non nocere” in questo momento storico deve essere tenuto più che mai in considerazione.
Breve sitografia utile ad approfondire la questione
Lo scetticismo verso i vaccini è fondato su elementi scientifici oggettivi e argomentazioni solide:
https://www.byoblu.com/2021/08/23/studentessa-risponde-alla-lettera-del-rettore-che -invita-alla-vaccinazione-gli-studenti-e-sicuro-di-assumersi-questa-responsabilita/
L’imposizione del Green Pass è giuridicamente opinabile: https://www.altalex.com/documents/news/2021/06/07/considerazioni-etiche-e-giuridiche-sull-obbligatorieta-dei-vaccini-anti-covid-19
http://www.iustitiainveritate.org/green-pass-dalla-dittatura-sanitaria-a-quella-digitale-v ademecum/
http://www.iustitiainveritate.org/dl-111-2021-scuola-laboratorio-per-sperimentazioni-umane/
Seguimi su

Se vuoi supportare la mia opera di testimonianza puoi acquistare il mio libro “Svegliati, è ora!” Il buio, la luce e la conversione.
Dio ti benedica.
Puoi richiederlo qui ➜ modulo di richiesta
Buongiorno Daniele.
Lettera toccante, dove la scrivente ha usato tatto, gentilezza, usando la determinazione di una madre preoccupata per le sorti del figlio (voglio specificare, che quando si è madre, si è un po’ madre di tutti.) Personalmente ho maturato la convinzione che nulla puoi, verso quelle persone che hanno abbracciato Pachamama, non c’è riuscita la Madonna a convertirli, noi chi siamo? Perché continuare con la presunzione di tale potenza?
Rassegnamoci, al livello spirituale, agisce solo il nostro e amato Dio, ascoltiamo ciò che da anni esorta la nostra amata Madre, noi non siamo in grado di vincere la forza del male, dobbiamo umilmente obbedire ed attenerci a ciò che la Madonna, con tanta insistenza ci chiede; siamo o no persone di fede? Felice giornata!
Ho cercato in tutto il documento, ma non ho trovato il nome dell’ “Eccellenza reverendissima” cui è indirizzata la lettera. Nel titolo, si parla di vescovi al plurale, mentre nella lettera ci si riferisce a uno solo. Inoltre, la lettera non è firmata. Potrebbe chiarire questi punti oscuri?
È un documento che viene girato ad ogni Vescovo della propria Diocesi. Il movimento è Patris Corde
L’ha ripubblicato su Pastor Aeternus proteggi l'Italia.
Grazie Daniele per le parole scritte ai vescovi ..con l’aiuto di Maria e Gesù.si desidera che questa situazione volga al termine.Buona giornata..Saluti da Maria.”Continuo a pregare sempre .per chi soffre”.e la situazione che ci troviamo….