Monsignor Chaput: ‘Biden non è in comunione con la fede cattolica’

L’arcivescovo Charles Chaput ha affermato sabato che Joe Biden “non è in comunione con la fede cattolica” e che “ogni sacerdote che ora fornisce la comunione al presidente partecipa alla sua ipocrisia”. 

Intervenendo a un  Simposio eucaristico  nella diocesi di Arlington il 22 ottobre, il prelato 78enne ha anche accusato il secondo presidente cattolico nella storia degli Stati Uniti di “apostasia sulla questione dell’aborto”. 

Nel suo discorso, intitolato “Fai questo in ricordo di me: memoria, cultura, sacramento”, l’arcivescovo emerito di Filadelfia ha parlato dei “cattolici americani e dei nostri 200 anni di lotta per inserirsi nella cultura americana tradizionale”.  

“Ci siamo riusciti. Ma nel processo, siamo stati digeriti e sbiancati dalla cultura, invece di farla lievitare in modo fertile con una testimonianza cattolica distintiva”, ha detto Chaput. L’arcivescovo ha proseguito: “Mr. L’apostasia di Biden sulla questione dell’aborto è solo l’esempio più ripugnante. Non è solo. Ma in un mondo sano di mente, la sua unica leadership pubblica renderebbe – o dovrebbe rendere – inevitabili conseguenze pubbliche”. 

“Quando rompi liberamente la comunione con la Chiesa di Gesù Cristo e i suoi insegnamenti, non puoi fingere di essere in comunione quando è conveniente”, ha detto Chaput. 

“Questa è una forma di mentire. Il signor Biden non è in comunione con la fede cattolica. E ogni sacerdote che ora fa la Comunione al presidente partecipa alla sua ipocrisia”.

Biden  sostiene l’aborto, nonostante l’insegnamento della Chiesa cattolica  che l’aborto è un male grave e che la vita umana è sacra dal momento del concepimento.
La scorsa settimana, il presidente ha promesso  di nuovo che avrebbe  codificato  Roe v. Wade in legge se i democratici avessero vinto le elezioni di medio termine a novembre.

Come  riportato in precedenza  dalla CNA, ha chiarito che avrebbe firmato il Women’s Health Protection Act (WHPA), un atto radicale  di legislazione sull’aborto che  vieterebbe  qualsiasi restrizione all’aborto prima e dopo la vitalità fetale.

Nel suo discorso, Chaput ha detto che molti cattolici, “anche molti che frequentano regolarmente la messa domenicale, non credono più nel vero sacrificio o nella reale presenza”.  

“Abbiamo dimenticato chi siamo come popolo credente. Questa è sia una causa che un sintomo del tiepido spirito cattolico di oggi, nella cultura della nostra nazione e all’interno della stessa Chiesa”, ha affermato. “Ma questo può cambiare, e  deve  cambiare, a cominciare da ognuno di noi qui”.

Fonte: https://www.catholicnewsagency.com/news/252624/archbishop-chaput-president-biden-not-in-communion-with-catholic-faith

Per continuare ad informarti sulla verità ho bisogno di un aiuto concreto
👇🏼
Sostieni Spirito di Verità TV con una donazione

Sostienimi in questo progetto

oppure tramite bonifico
IBAN : IT76I3608105138264447664450
SWIFT/BIC: BPPIITRRXXX
Causale: Donazione

Pubblicato da Daniele Logoluso

Blogger, Musicista, Direttore di Spirito di Verità TV

Una opinione su "Monsignor Chaput: ‘Biden non è in comunione con la fede cattolica’"

  1. “Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati” Matteo 5_6. Non so se questa affermazione possa essere classificata come particolarmente “cattolica” o “pentecostale” o come chissà cos’altro, so soltanto che chi nutre una vera e sincera sete per la giustizia è sicuramente destinato alla beatitudine in quanto ha già “fatto domanda” per entrare a far parte delle membra vive del Corpo Mistico, e come tale verra’ certamente esaudito. “Chiedete e vi sarà dato”, ai Beati cioè sarà data in premio la Verità tutta intera, ivi compresa anche (e soprattutto) quella “dottrinale”. Disgraziatamente tutti gli altri “disoccupati della vigna del Signore” che per qualche motivo si “dimenticano di fare domanda” all’ultimo minuto, sono invece destinati ad arruolarsi tra gli “impostori ed i briganti”, per quanto altolocati essi siano, o per quanto si professino autentici “cattolici”, “anglicani” , “ortodossi” , o chissà cos’altro.

Rispondi

%d