Quante volte vi sarete chiesti come mai gli effetti avversi da siero, avessero colpito e stanno colpendo solo alcune persone, mentre altre sembra che gli si sia fatta acqua fresca nelle vene? Quanti invece hanno sempre avuto il sospetto o la certezza che ci fossero dei lotti finti, a causa del ridotto tempo di sperimentazione in laboratorio data “l’emergenza sanitaria” e la necessità di effettuare la vera sperimentazione sulla popolazione mondiale?
Secondo un articolo pubblicato da Robert Kogon sul sito https://dailysceptic.org/, per alcuni scienziati (cinque in totale) esistono delle evidenze scientifiche, provenienti da ultimi studi pubblicati, che confermerebbero l’utilizzo di lotti placebo nella campagna “d’immunizzazione” per la Covid-19. Vi riporto l’articolo tradotto dall’inglese completo che potete leggere anche nella versione originale al link sopra riportato.
I lotti di vaccino Pfizer nell’UE erano placebo, affermano gli scienziati
DI ROBERT KOGON
Gli scienziati hanno scoperto prove sorprendenti che una parte sostanziale dei lotti del vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 distribuito nell’Unione europea potrebbe in realtà consistere in placebo – e che l’autorità di regolamentazione tedesca lo sapeva e non li ha sottoposti a controllo di qualità test.
Gli scienziati, il dottor Gerald Dyker, professore di chimica organica all’Università della Ruhr di Bochum, e il dottor Jörg Matysik, professore di chimica analitica all’Università di Lipsia, fanno parte di un gruppo di cinque scienziati di lingua tedesca che hanno sollevato pubblicamente domande sulla qualità e la sicurezza del vaccino BioNTech (come è noto in Germania) nell’ultimo anno e mezzo.
Recentemente sono apparsi sul programma online Punkt.Preradovic della giornalista tedesca Milena Preradovic per discutere della variabilità dei lotti. Il loro punto di partenza è stato il recente studio danese che mostra un’enorme variazione negli eventi avversi associati a diversi lotti del vaccino Pfizer-BioNTech, o BNT162b2 secondo il suo nome in codice scientifico. La figura sottostante dello studio danese illustra questa variazione.

Si evince che i lotti utilizzati in Danimarca, rappresentati dai punti nel grafico, si suddividono essenzialmente in tre gruppi.
I “lotti verdi” raggruppati attorno alla linea verde hanno un livello moderato o moderatamente alto di eventi avversi ad essi associati. Nella discussione con Preradovic, Gerald Dyker fa l’esempio del punto verde più a destra.
Come spiega, rappresenta il lotto più utilizzato in Danimarca, con poco più di 800.000 dosi somministrate. Queste 800.000 dosi sono associate a circa 2.000 sospetti eventi avversi, il che fornisce un tasso di segnalazione di un sospetto evento avverso per circa 400 dosi. Come afferma Dyker, “Non è una piccola quantità se la confrontiamo con ciò che sappiamo altrimenti dai vaccini antinfluenzali”. Secondo i calcoli di Dyker, i lotti verdi rappresentano oltre il 60% del campione danese.
Ci sono poi i “lotti blu” raggruppati attorno alla linea blu, che sono ovviamente associati a un livello straordinariamente alto di eventi avversi. Come osserva Dyker, in Danimarca non sono state somministrate più di 80.000 dosi di nessuno dei lotti blu, suggerendo che questi lotti particolarmente cattivi potrebbero forse essere stati ritirati silenziosamente dal mercato dalle autorità sanitarie pubbliche.
Tuttavia, a questi lotti erano associati fino a 8.000 eventi avversi sospetti. Ottomila dosi su 80.000 darebbero un tasso di segnalazione di un sospetto evento avverso ogni 10 dosi – e Dyker osserva che alcuni dei lotti blu sono effettivamente associati a un tasso di segnalazione pari a un sospetto evento avverso ogni sei dosi !
Secondo i calcoli di Dyker, i lotti blu rappresentano meno del 5% del numero totale di dosi incluse nello studio danese. Tuttavia, sono associati a quasi il 50% dei 579 decessi registrati nel campione.
Infine, abbiamo i “lotti gialli” raggruppati attorno alla linea gialla, che, come si può vedere sopra, esce a malapena dall’asse x. Secondo i calcoli di Dyker, i lotti gialli rappresentano circa il 30% del totale. Dyker osserva che includono lotti comprendenti circa 200.000 dosi somministrate che sono associate letteralmente a zero eventi avversi sospetti.
Come dice Dyker, gli osservatori “cattivi” potrebbero notare che “questo è l’aspetto che avrebbero i placebo”.
E gli osservatori malevoli potrebbero avere ragione. Infatti, Dyker e Matysik hanno confrontato i numeri di lotto contenuti nello studio danese con le informazioni pubblicamente disponibili sui lotti approvati per il rilascio, e hanno fatto la sorprendente scoperta che quasi nessuno dei lotti innocui, a differenza dei lotti molto cattivi e non così cattivi , sembrano essere stati sottoposti a qualsiasi test di controllo della qualità.
All’insaputa della maggior parte degli osservatori, è proprio l’agenzia di regolamentazione tedesca, il Paul Ehrlich Institute (PEI), che è, in linea di principio, responsabile del controllo di qualità di tutta la fornitura di vaccini Pfizer-BioNTech nell’UE. (L’istituto prende il nome dall’immunologo tedesco e vincitore del premio Nobel Paul Ehrlich, non, ovviamente, dall’omonimo professore di biologia di Stanford.)
Ciò riflette il fatto che l’ effettivo produttore legale del vaccino, nonché titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio nell’UE, è la società tedesca BioNTech, non il suo più noto partner americano Pfizer.
Dyker e Matysik hanno scoperto che il PEI aveva testato e approvato per il rilascio tutti i peggiori lotti “blu”, la stragrande maggioranza dei non così cattivi lotti “verdi”, ma quasi nessuno degli innocui lotti “gialli” – come se il PEI sapeva in anticipo che questi lotti non presentavano problemi.
Questo è mostrato nella diapositiva sottostante dalla presentazione di Dyker durante l’ intervista a Punkt.Preradovic . Il titolo recita: “Quali lotti dello studio danese sono stati testati e approvati dal Paul Ehrlich Institute per il rilascio?”
Nella colonna PEI di ciascuna delle tabelle, “ja” significa, ovviamente, che il lotto è stato testato, “nein” significa che non lo è stato. Si noti che è stato testato solo il primo lotto nella tabella “gialla”.

La didascalia sotto quella tabella recita: “Il PEI generalmente non considerava necessari i test degli innocui ‘lotti gialli'”.
Come ha affermato Dyker, con notevole moderazione, “questo sosterrebbe il sospetto iniziale che forse siano in realtà qualcosa di simile ai placebo”.
O, insomma, parafrasando le conclusioni degli scienziati tedeschi sulla variabilità dei lotti Pfizer-BioNTech, sembrerebbe che il buono fosse cattivo, il cattivo fosse pessimo e l’ottimo fosse soluzione salina.
(L’intervista completa di Punkt.Preradovic con Gerald Dyker e Jörg Matysik è disponibile qui in tedesco. Le traduzioni di cui sopra sono del tuo autore. Una versione completa dell’intervista, presumibilmente tradotta automaticamente, è disponibile anche sulla pagina web di Punkt.Preradovic . )
Robert Kogon è uno pseudonimo di un giornalista finanziario, traduttore e ricercatore ampiamente pubblicato che lavora in Europa. Iscriviti al suo Substack e seguilo su Twitter .
Sostieni la mia e la tua battaglia con una donazione scegliendo anche di poter contribuire mensilmente o annualmente a Spirito di Verità TV
Fai una donazione una tantum
Fai una donazione mensilmente
Fai una donazione annualmente
Scegli quello che puoi dare
In alternativa inserisci un importo personalizzato
Grazie di cuore per il tuo contributo.
Grazie di cuore per il tuo contributo.
Grazie di cuore per il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmenteoppure
Tramite bonifico
IBAN : IT76I3608105138264447664450
SWIFT/BIC: BPPIITRRXXX
Intestato a Daniele Antonio Logoluso.
Causale: Donazione
