Oramai sono settimane che siamo nella piena confusione tra raccolta firme, lotte tra partiti anti-sistema, alleanze improbabili, rincorse per accaparrarsi i candidati da proporre nei collegi; per non parlare delle continue domande su chi votare, perchè votare uno piuttosto che l’altro oppure scheda bianca, scheda nulla, astensionismo ecc…ecc…
Archivi dell'autore:Daniele Logoluso
La statua della Regina dell’Amore, di San Martino di Schio, collocata nel parlamento di Bruxelles
“La Regina dell’amore entra nel parlamento europeo a Bruxelles!!
Incredibile evento in questi tempi di tribolazione…
Santo Curato d’Ars: il prete che nessuno voleva
Era figlio di contadini che dimoravano nei pressi di Lione. Nato, nel 1786, alla vigilia della Rivoluzione francese, la sua infanzia fu condizionata dalla fede granitica di una famiglia che ospitava i preti che celebravano segretamente la Messa, nei fienili e nelle cantine, per non aver voluto giurare fedeltà alla rivoluzione.
MONS. VIGANO’: ALCUNI CONSIGLI PASTORALI SULLA COERENZA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI POLITICHE PER UN VOTO CATTOLICO CONSAPEVOLE
UNA GRAVISSIMA CRISI sta colpendo l’Italia e, con essa, molte altre nazioni in cui la cupola eversiva internazionale del WEF ha preso il potere. Nel corso di questi anni abbiamo visto uscire dallo Young Global Leaders for Tomorrow personaggi fino ad allora sconosciuti, che come d’incanto hanno raggiunto posizioni di governo, o dipendenti di banche d’affari ricevere investiture istituzionali senza alcun voto del popolo che, a parole, è detto sovrano.
Comunicato ufficiale del Comitato Liberi in Veritate per le elezioni politiche del 2022
Vista l’estrema urgenza e gravità del momento attuale e la pressione che amici e simpatizzanti stanno esercitando per una presa di posizione ufficiale, il Comitato Liberi in Veritate (LiVe) propone 10 punti fondamentali come base di programma alle forze politiche che riusciranno ad essere presenti alle elezioni del 25 settembre 2022.
Prima di pensare ai singoli mattoni è necessario mettere in sicurezza l’intero edificio. A proposito delle preghiere per la pioggia…
Si legge sul sito rainews.it: “La processione, al termine della celebrazione, si è poi conclusa con la benedizione delle acque e una preghiera per il dono della pioggia che manca oramai da settimane nelle zone emiliane”. Fin qua tutto bene e direi anche doveroso da parte di un successore degli apostoli, se non fosse per un particolare importante ovvero il contesto meta-storico nel quale siamo capitati.
Ultim’ora: Draghi annuncia le sue dimissioni
Il Drago lo ha dichiarato alla sua squadra di governo durante il Consiglio dei ministri oggi giovedi 14 luglio 2022, queste le sue parole: “Voglio annunciarvi che questa sera rassegneròContinua a leggere “Ultim’ora: Draghi annuncia le sue dimissioni”
La sua colpa, reverendo, è di aver scoperto il sepolcro brulicante di vermi della chiesa bergogliana
Mi permetta di esprimerLe la mia spirituale vicinanza, in un momento di grande prova per Lei: come battezzato e come Ministro di Dio, dev’essere doloroso vedersi accusato da colui che, con la misericordia che ne contraddistingue ogni atto, riceve in udienza abortisti notori, pubblici concubinari, travestiti, sodomiti, chierici ribelli, eretici, usurai e affamatori del popolo.
La soddisfazione e la gioia sono grandi! – Comunicato n. 6/2022 del Comitato «Beata Giovanna Scopelli»
A seguito della Processione di sabato 3 Luglio e in riferimento agli obiettivi che il Comitato fin dal principio si era posto, la soddisfazione e la gioia sono grandi. Questo per diversi ordini di motivi.
Messaggio di Mons. Viganò sulla processione riparatrice di oggi 2 Luglio a Reggio Emilia.
Oggi 2 Luglio 2022, dalle ore 18 a partire da Piazza Duca d’Aosta (Porta Santo Stefano) a Reggio Emilia ci sarà la processione indetta dal Comitato «Beata Giovanna Scopelli» per riparare alle offese alla Santa Vergine durante il gay pride del 5 giugno 2022 e per le benedizioni omosessuali avvenute presso la Chiesa di Budrio (Bo) 6 giorni dopo.
A sostegno di questo vi segnaliamo il messaggio dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò che riportiamo qui sotto integralmente.